Diverticoli: scopri le strategie per prevenire e trattare questa patologia!
I diverticoli sono piccole sacche o protuberanze che si formano nella parete del tratto digestivo, principalmente nel colon o nell’intestino crasso. Queste sacche si sviluppano quando la pressione interna del colon spinge la sua parete verso l’esterno, formando delle piccole sporgenze.
I diverticoli possono essere classificati in diverticoli colici (diverticoli del colon) o diverticoli duodenali (diverticoli del duodeno). I diverticoli colici sono più comuni e si verificano soprattutto nella parte inferiore del colon. La condizione nella quale vi è un considerevole aumento del numero dei diverticoli è chiamata diverticolosi.
La diverticolosi può essere asintomatica, senza causare alcun sintomo. Tuttavia, in alcuni casi, i diverticoli possono infiammarsi, diventare infetti, causando una diverticolite.
I sintomi della diverticolite possono includere dolore addominale intenso, febbre, nausea, vomito e cambiamenti delle abitudini intestinali.
La causa esatta della formazione dei diverticoli non è ancora del tutto chiara, ma si ritiene che uno scarso apporto di fibre con la dieta possa rappresentare un fattore importante.
Infatti una dieta povera di fibre può portare ad una maggiore difficoltà nella formazione delle feci e ad un aumento della pressione all’interno del colon durante la defecazione, favorendo la formazione di diverticoli.
La diagnosi dei diverticoli viene solitamente effettuata tramite esami come la colonscopia o la tomografia computerizzata. In alcuni casi, può essere necessario eseguire un esame contrastografico del colon, noto come clisma opaco, per una migliore visualizzazione dei diverticoli.
Il trattamento dei diverticoli dipende dai sintomi e dalla presenza di complicazioni. In generale quindi, una dieta ricca di fibre può aiutare a prevenire la formazione di nuovi diverticoli e a ridurre i sintomi associati.
In caso di diverticolite acuta, potrebbe essere necessario un trattamento antibiotico e, in alcuni casi, può essere richiesta un’ospedalizzazione per il monitoraggio e la gestione dei sintomi.
Diverticoli: come prevenirli?
La prevenzione dei diverticoli si concentra principalmente su alcune modifiche dello stile di vita e delle abitudini alimentari. Ecco alcuni consigli utili per prevenire i diverticoli:
-
- Dieta ricca di fibre: consumare una dieta equilibrata e ricca di fibre è fondamentale per prevenire la formazione di diverticoli. Le fibre alimentari aiutano a migliorare la consistenza delle feci, facilitando il passaggio attraverso il colon e riducendo la pressione sulle pareti intestinali. Includere nella dieta alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e legumi può fornire una buona quantità di fibre.
-
- Aumentare gradualmente l’apporto di fibre: è importante aumentare gradualmente l’apporto di fibre nella dieta per consentire al corpo di adattarsi progressivamente. Un aumento repentino dell’apporto di fibre può causare gonfiore e disturbi gastrointestinali. Bere anche abbondante acqua per aiutare a prevenire la stitichezza.
-
- Limitare il consumo di cibi raffinati e grassi saturi: evitare o limitare il consumo di alimenti raffinati, come pane bianco, pasta e riso, può contribuire a ridurre il rischio di diverticoli. Inoltre, ridurre l’assunzione di grassi saturi, come quelli presenti nelle carni grasse, nei latticini interi e negli alimenti fritti, può essere utile.
-
- Accurato controllo del peso: il mantenimento del peso, è importante per la prevenzione dei diverticoli. L’obesità può aumentare la pressione sulle pareti intestinali e favorire la formazione dei diverticoli. Seguire uno stile di vita attivo, con regolare attività fisica, può sicuramente aiutare a tenere sotto controllo il proprio peso.
-
- Evitare lo sforzo eccessivo durante la defecazione: evitare di trattenere la necessità di evacuare le feci e di sforzarsi eccessivamente durante la defecazione può aiutare a prevenire la formazione dei diverticoli.
-
- Evitare il fumo di sigaretta: il fumo di sigaretta è associato a una serie di disturbi gastrointestinali, tra cui l’aumento del rischio di diverticoli. Smettere di fumare può fornire numerosi benefici per la salute generale, incluso il miglioramento del funzionamento intestinale.
È importante sottolineare che la prevenzione dei diverticoli è particolarmente importante per le persone a rischio, come quelle con familiarità o una storia personale di diverticolosi.
Se hai dubbi o preoccupazioni sulla prevenzione dei diverticoli, consulta un gastrointerologo per una valutazione individuale e consigli personalizzati.

Come vengono curati i diverticoli
Il trattamento dei diverticoli dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di complicazioni. Ecco alcune opzioni di trattamento comuni per i diverticoli:
-
- Cambiamenti nella dieta: uno dei trattamenti principali per i diverticoli è una dieta ricca di fibre. Un aumento dell’apporto di fibre alimentari può aiutare a migliorare la consistenza delle feci e facilitare il loro passaggio attraverso il colon, riducendo così la pressione sulle pareti intestinali. In alcuni casi, può essere consigliabile l’uso di integratori di fibre o l’assunzione di lassativi per migliorare il transito intestinale.
-
- Farmaci: in caso di sintomi lievi o moderati, possono essere prescritti farmaci per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità intestinale. Questi farmaci possono includere analgesici, antispastici o farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
-
- Trattamenti specifici: in alcune situazioni, come nel caso di diverticoli infiammati o infetti (diverticolite), può essere necessario un trattamento più specifico. In questi casi, può essere prescritta una terapia antibiotica per combattere l’infezione e ridurre l’infiammazione. Talvolta può essere necessario un ricovero ospedaliero per un trattamento più intensivo, come la somministrazione di antibiotici per via endovenosa o la gestione del dolore.
-
- Procedure chirurgiche: se i sintomi sono gravi o se si verificano complicazioni, come perforazione del diverticolo o formazione di ascessi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico. Durante l’intervento chirurgico, il diverticolo infiammato o infetto viene rimosso chirurgicamente. Questa procedura è chiamata diverticolectomia o resezione parziale del colon. In alcuni casi, può essere necessario un intervento di emergenza in caso di complicazioni acute.
È importante consultare sempre un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento adeguato. La scelta del trattamento dipenderà dalla gravità dei sintomi, dalla presenza di complicazioni e dalle caratteristiche individuali del paziente.
Un trattamento tempestivo e appropriato può aiutare a gestire i diverticoli e prevenire la comparsa di complicazioni.
Chi bisogna contattare?
Quando si manifestano i diverticoli, è consigliabile un gastroenterologo, per una corretta diagnosi e gestione della malattia.
In genere, una visita iniziale comprende un esame fisico, una valutazione della storia clinica del paziente e potrebbe richiedere esami aggiuntivi come una colonscopia o una radiografia dell’intestino.
Se si presentano sintomi come dolore addominale persistente, febbre, sangue nelle feci, cambiamenti nell’abitudine intestinale o nausea, è importante cercare un consulto medico immediato.
Il gastroenterologo sarà in grado di fornire consigli sullo stile di vita e sulla dieta per gestire i diverticoli. Potrebbero essere raccomandate modifiche alimentari, come l’aumento del consumo di fibre, aumento della quota idrica ed evitare il consumo di cibi che possano rallentare il transito intestinale.