Melanoma: identifica i segni precoci e salva la tua pelle!
Il melanoma è una neoplasia della pelle che ha origine dalle cellule pigmentate chiamate melanociti. Queste cellule sono responsabili della produzione del pigmento melanina, che conferisce colore alla pelle, ai capelli e agli occhi.
Il melanoma è una delle forme più aggressive di cancro della pelle e può diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo, se non diagnosticato e trattato precocemente.
Le cause esatte del melanoma non sono del tutto chiare, ma è noto come l’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti del sole sia un importante fattore di rischio.
L’uso di lampade abbronzanti può aumentare il rischio di sviluppare questa malattia. Inoltre, il melanoma può essere influenzato da predisposizione genetica e familiare.
Come si manifesta il melanoma?
Il melanoma può manifestarsi come un nuovo neo o come una modifica di un neo esistente. I sintomi da tenere in considerazione includono cambiamenti nella forma, dimensione, colore o bordi di un neo, oltre a prurito, sanguinamento o sensibilità in una zona cutanea specifica.
La diagnosi precoce del melanoma è essenziale per un trattamento efficace. Un dermatologo può eseguire un esame cutaneo completo e, se sospetta la presenza di melanoma, eseguire una biopsia per confermare la diagnosi.
Una volta confermata la presenza del melanoma, la stadiazione viene eseguita per determinare l’estensione del tumore e se si è diffuso ad altre parti del corpo.
Il trattamento del melanoma dipende dalla stadiazione del tumore e può includere la chirurgia per rimuovere il tumore e i linfonodi interessati, la terapia mirata o l’immunoterapia per bersagliare specifiche mutazioni del tumore o per stimolare il sistema immunitario a combattere il cancro.
La prevenzione del melanoma è importante ed è possibile ridurre il rischio adottando precauzioni come evitare l’eccessiva esposizione al sole, utilizzare la protezione solare adeguata e indossare indumenti protettivi come cappelli e occhiali da sole.
È anche importante sottoporsi a controlli dermatologici regolari per individuare tempestivamente eventuali segni sospetti o cambiamenti sulla pelle.

Quali sono le cause?
Le cause specifiche del melanoma non sono completamente comprese, ma esistono diversi fattori di rischio noti che possono aumentare la probabilità di sviluppare questa malattia.
L’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) del sole è uno dei principali fattori di rischio per il melanoma. L’esposizione prolungata e non protetta ai raggi UV può danneggiare il DNA delle cellule cutanee e favorire lo sviluppo di mutazioni che possono portare alla formazione di tumori.
L’uso di lampade abbronzanti può aumentare ulteriormente il rischio di melanoma.
La predisposizione genetica gioca anche un ruolo importante nello sviluppo del melanoma.
Persone con una storia familiare di melanoma hanno un rischio maggiore di svilupparlo a loro volta. In alcuni casi, possono essere presenti mutazioni genetiche ereditate che aumentano la suscettibilità al melanoma.
Altri fattori di rischio includono la presenza di numerosi nei atipici (detti anche nevi displastici) o grandi nei congeniti, avere la pelle chiara e sensibile al sole, l’età avanzata ed una storia pregressa di scottature solari.
Anche se il melanoma può colpire chiunque, indipendentemente dall’età o dal colore della pelle, è più comune nei soggetti di pelle chiara, che hanno meno melanina per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV.
Sottoporsi a controlli dermatologici periodici per individuare precocemente eventuali segni sospetti sulla pelle è altrettanto importante per una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace del melanoma.
Come prevenire il melanoma
La prevenzione del melanoma è essenziale per ridurre il rischio di sviluppare questa forma di cancro della pelle. Ecco alcune importanti misure preventive da seguire:
-
- Protezione solare: Evita l’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti del sole, soprattutto nelle ore più calde della giornata (dalle 10:00 alle 16:00).
-
- Indossa abbigliamento protettivo, come cappelli a tesa larga e occhiali da sole, e applica abbondante crema solare a spettro largo con fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30. Ricordati di riapplicare la protezione solare ogni due ore e dopo il nuoto o la doccia.
-
- Evita lampade abbronzanti: Le lampade abbronzanti possono essere dannose per la pelle e aumentare il rischio di melanoma. Evita di utilizzarle frequentemente ed opta per il colore naturale della tua pelle.
-
- Controllo dei nei: Controlla regolarmente i tuoi nei e cerca eventuali cambiamenti nella forma, dimensione, colore o bordi. Se noti un neo che si modifica, consulta in tempi brevi un dermatologo.
-
- Esame della pelle: Sottoponiti a esami cutanei regolari da parte di un dermatologo, soprattutto se hai una storia familiare di melanoma o sei a rischio. Gli esami cutanei possono individuare tempestivamente eventuali segni di melanoma o altre condizioni cutanee sospette.
-
- Evita scottature solari: Proteggiti dai raggi UV per evitare scottature solari, specialmente durante l’infanzia e l’adolescenza. Le scottature solari aumentano significativamente il rischio di melanoma più avanti nella vita.
-
- Riconosci i fattori di rischio: Familiarizza con i fattori di rischio per il melanoma, come la predisposizione genetica, la pelle chiara e il numero elevato di nei. Se rientri in una categoria a rischio, prendi misure extra per proteggere la tua pelle e monitorare attentamente eventuali cambiamenti.
-
- Educazione e consapevolezza: Informa te stesso e gli altri sulla prevenzione del melanoma. Condividere informazioni sull’importanza della protezione solare e delle pratiche sicure sotto il sole può aiutare a ridurre l’incidenza del melanoma nella comunità.
Seguendo queste misure preventive e adottando uno stile di vita consapevole, puoi ridurre significativamente il rischio di melanoma e proteggere la tua salute cutanea. Ricorda di consultare un dermatologo per una valutazione completa della tua pelle e per ricevere consigli personalizzati sulla prevenzione del melanoma.