Problemi della vista: quali sono, come identificarli e prevenirli

Problemi della vista: quali sono, come identificarli e prevenirliI problemi della vista possono colpire chiunque, a prescindere dall’età, e avere un impatto significativo sulla nostra quotidianità. Tuttavia, se riconosciuti e trattati tempestivamente, molti di essi possono essere gestiti con successo, preservando una visione nitida e di qualità.

La vista è uno dei sensi più preziosi che possediamo, ma spesso tendiamo a darla per scontata finché non iniziano a manifestarsi segnali di disagio.

In questo articolo, esploreremo i principali problemi della vista che possono manifestarsi, come riconoscerli attraverso segnali e sintomi, e l’importanza di sottoporsi a una visita oculistica con regolarità. Scopriremo anche alcune preziose pratiche preventive per tutelare la salute dei nostri occhi e preservare una visione chiara e efficiente nel lungo termine.

 

Problemi della vista più frequenti

Ecco una spiegazione chiara dei problemi della vista più frequenti:

 

1. Astigmatismo:

– Cos’è: L’astigmatismo è un difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea o del cristallino dell’occhio. Ciò provoca una focalizzazione distorta dei raggi luminosi sulla retina, risultando in un’immagine sfocata o distorta sia da vicino che da lontano.

– Sintomi: Visione sfocata, distorsione delle immagini, affaticamento degli occhi, mal di testa.

– Trattamento: L’astigmatismo può essere corretto con l’uso di occhiali, lenti a contatto o interventi chirurgici.

 

2. Miopia:

– Cos’è: La miopia, nota anche come “vista corta”, è un problema della vista in cui l’occhio focalizza i raggi luminosi davanti alla retina anziché direttamente su di essa. Ciò fa sì che gli oggetti lontani appaiano sfocati, mentre quelli vicini sono visibili chiaramente.

– Sintomi: Difficoltà a vedere oggetti lontani, sforzo visivo durante la guida o la visione di lavagne a scuola.

– Trattamento: La miopia può essere corretta con occhiali, lenti a contatto o attraverso interventi chirurgici come il lasik.

 

3. Presbiopia:

– Cos’è: La presbiopia è comunemente nota come “vista stancante” e riguarda la perdita della capacità di focalizzare gli oggetti da vicino, che si verifica con l’avanzare dell’età. Questo è dovuto alla perdita di elasticità del cristallino dell’occhio. Diventare presbite è una parte naturale dell’invecchiamento.

– Sintomi: Difficoltà a leggere testi ravvicinati, bisogno di allungare il braccio per vedere da vicino.

– Trattamento: La presbiopia è uno dei problemi della vista che può essere corretto con occhiali da lettura, lenti progressive o altre soluzioni ottiche.

 

4. Ipermetropia:

– Cos’è: L’ipermetropia, nota anche come “vista lunga”, è un problema visivo in cui l’occhio focalizza i raggi luminosi dietro la retina anziché direttamente su di essa. Ciò porta a una visione sfocata di oggetti vicini, mentre quelli lontani possono essere più chiari.

– Sintomi: Difficoltà a vedere chiaramente da vicino, affaticamento degli occhi, mal di testa.

– Trattamento: L’ipermetropia può essere corretta con occhiali, lenti a contatto o, in alcuni casi, mediante interventi chirurgici.

 

5. Anisometropia:

– Cos’è: L’anisometropia è una condizione in cui i due occhi hanno una differenza significativa nel potere di correzione visiva. In altre parole, un occhio può essere miope o ipermetrope in modo diverso rispetto all’altro occhio.

– Sintomi: Visione sfocata, problemi di percezione della profondità.

– Trattamento: L’anisometropia può essere corretta con lenti a contatto speciali, occhiali o altre soluzioni personalizzate.

Ricorda sempre di sottoporre il tuo apparato visivo a regolari visite oculistiche per identificare eventuali problemi della vista e ricevere la correzione adeguata per mantenere una visione chiara e confortevole.

 

Problemi-della-vista-visita-oculistica-mylab

 

 

 

Come preservare la propria salute oculare ed evitare problemi della vista

Mantenere la salute dei nostri occhi è importante a tutte le età. Ecco alcuni segreti per una buona salute oculare e per evitare problemi della vista.

  • Attenzione al computer: ridurre l’esposizione a schermi di computer, smartphone e tablet può aiutare a prevenire l’affaticamento degli occhi.
  • Controlli periodici: fare visite periodiche di controllo può aiutare a prevenire ogni problematica legata alla vista, fissa ora una visita oculistica presso i poliambulatori MyLab. Prendersi cura della propria vista è importantissimo.
  • Evitare il fai da te: mai sottovalutare una congiuntivite, un bruciore o un arrossamento agli occhi. È importante consultare uno specialista in ogni situazione.
  • No a fumo e alcol: per occhi sani e una vista perfetta è importante saper dire di no a questi due elementi.
  • L’alimentazione: tutto ciò che mangiamo determina il nostro stato di salute emotivo e fisico, ricorda la vitamina E è un’amica della nostra vista!
  • Mantenersi in forma: controllare il peso permette di prevenire patologie come diabete o ipertensione, che hanno conseguenze anche gravi sulla salute degli occhi.
  • Gli occhiali da sole: mai dimenticarli, sono essenziali per preservare la salute dell’occhio dai raggi solari.

La visita oculistica: la base per una buona vista

La visita oculistica è il primo passo per una buona salute degli occhi e per una valutazione completa del nostro apparato visivo fondamentale per individuare precocemente eventuali problemi della vista.

L’oculista eseguirà test specifici, come:

 

      • la misurazione della vista

    • l’esame del fondo dell’occhio e altre valutazioni per rilevare difetti refrattivi, come miopia, ipermetropia e astigmatismo.

 

Una visita oculistica regolare ci permette di mantenere una visione nitida e di intervenire tempestivamente in caso di eventuali problemi della vista.

 

Ogni quanto è consigliato fare una visita oculistica?

Fino ai 14 anni, è raccomandata una visita oculistica ogni 1-2 anni, sempre secondo il parere del pediatra e/o oculista curante.

In età adulta, invece, è consigliabile:

 

      • Fino ai 39 anni: ogni 3-5 anni, in caso di familiarità a patologie oculari.

    • A partire da 40 anni: ogni 2 anni o meno se diversamente indicato dallo specialista.

 

 

Prenota una visita oculistica!

Se desideri prenderti cura dei tuoi occhi, non perdere tempo e prenota una visita oculistica presso il poliambulatorio MyLab. La tua vista è preziosa e merita la migliore attenzione e cura possibile.

I nostri specialisti altamente qualificati ti forniranno una diagnosi accurata e personalizzata, garantendoti soluzioni adeguate per una visione nitida e confortevole!

 

Premi il pulsante qui sotto per scoprire quale medico si prenderà cura della tua salute, conoscere tutte le prestazioni e prenotare la tua visita o esame specialistico.