Prenota una visita angiologica presso i poliambulatori MyLab
L’angiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei vasi sanguigni e del sistema circolatorio. Gli specialisti in angiologia, noti come angiologi o vascolari, sono medici esperti nel diagnosticare e trattare patologie vascolari, vene e arterie.
L’opera dell’angiologo include: diagnosi e trattamento delle malattie vascolari, gestione delle malattie venose, prevenzione e gestione delle complicanze vascolari, chirurgia vascolare e terapie innovative.
Prestazioni angiologiche eseguite da My Lab a Vimercate e/o Monza
- Visita angiologica
- Doppler

Prenotazione
visite / esami
ONLINE
Ottieni il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione
Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni sconti e contenuti informativi di qualità
clicca il pulsante per prenotare online
TELEFONO
039 9009950 - Monza
039 5966693 - Vimercate
chiama per prenotare telefonicamente
info@mylabitalia.it
scrivi per prenotare via email
FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite angiologiche
Cos’è e come si svolge una visita angiologica?
Durante una visita angiologica, il paziente sarà sottoposto a una serie di esami e domande mirate per valutare la salute del sistema circolatorio e individuare eventuali disturbi vascolari:
- Anamnesi: L’angiologo inizierà la visita facendo domande sulle condizioni mediche passate e presenti del paziente, come eventuali malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete, problemi di coagulazione o famigliari con problemi vascolari. Sarà utile fornire informazioni sulle abitudini di vita, come il fumo, l’alimentazione e l’attività fisica.
- Esame fisico: Lo specialista eseguirà un esame fisico completo, concentrandosi in particolare sulle gambe, braccia e altre aree interessate dai sintomi. Verranno controllati il colore, la temperatura e la sensibilità della pelle, oltre a esaminare la presenza di vene varicose, edemi o ulcere.
- Misurazione della pressione arteriosa: verrà valutata la pressione arteriosa sia alle braccia che alle gambe per registrare valutare eventuali differenze significative tra i due arti.
- Doppler o ecografia Doppler: Questa è una procedura diagnostica non invasiva che consente di visualizzare l’andamento del flusso sanguigno attraverso le arterie e le vene. Può aiutare a individuare ostruzioni o anomalie nel flusso sanguigno.
- Altri esami strumentali: In base ai sintomi e alle condizioni del paziente, l’angiologo potrebbe richiedere ulteriori esami strumentali, come una risonanza magnetica, una tomografia computerizzata (TC) o un’angiografia per ottenere immagini dettagliate del sistema vascolare.
- Diagnosi e pianificazione del trattamento: Una volta completati tutti gli esami, lo specialista stabilirà una diagnosi e, se necessario, pianificherà il trattamento adeguato. Ciò potrebbe includere terapie farmacologiche, presidi medici locali e, a seconda della condizione individuale del paziente, procedure non invasive o eventuali pratiche chirurgiche.
Cos’è il doppler usato in angiologia?
Il Doppler è un fenomeno fisico che descrive il cambiamento di frequenza di un’onda quando la sorgente dell’onda e l’osservatore si muovono l’uno rispetto all’altro. Questo fenomeno è ampiamente utilizzato in diverse discipline scientifiche, tra cui la medicina.
In campo medico, il Doppler viene utilizzato per valutare il flusso di fluidi, come il sangue, all’interno del corpo umano. Viene impiegato un dispositivo chiamato “ecografo Doppler” o “ecocolordoppler”, che combina l’ecografia tradizionale con la capacità di rilevare e visualizzare i cambiamenti nella frequenza delle onde sonore riflesse da particelle in movimento.
L’ecografia Doppler viene utilizzata per studiare il flusso sanguigno all’interno dei vasi sanguigni. Questa tecnica consente di misurare la direzione, la velocità e il volume del flusso sanguigno in tempo reale. È particolarmente utile nella diagnosi e nella valutazione di patologie vascolari, come l’aterosclerosi, la trombosi, l‘insufficienza venosa o arteriosa, e nel monitoraggio di alcune condizioni durante la gravidanza.
Quali sono i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe?
I sintomi di una cattiva circolazione alle gambe possono variare a seconda della gravità del problema. Alcuni dei sintomi comuni includono:
- Dolore: Il dolore alle gambe è uno dei segni più comuni di una cattiva circolazione. Può manifestarsi come un dolore sordo, un senso di pesantezza o una sensazione di bruciore accompagnato da difficoltà alla deambulazione.
- Gonfiore: Le gambe possono apparire gonfie, soprattutto alla caviglia e al piede. Ciò è causato dall’accumulo di liquidi nei tessuti a causa di una circolazione compromessa.
- Formicolio o intorpidimento: Le persone con una cattiva circolazione possono sperimentare formicolio o intorpidimento alle gambe e ai piedi per l’insorgenza di una neuropatia periferica.
- Pelle fredda al tatto: Gli arti possono presentarsi freddi al tatto, specialmente in punti specifici come le dita dei piedi.
- Cambiamenti nella colorazione della pelle: La pelle delle gambe potrebbe apparire più pallida o, in alcuni casi, bluastra a causa dell’insufficiente deflusso di sangue (stasi venosa).
- Ulcere o piaghe: In casi più gravi di cattiva circolazione, possono formarsi ulcere o piaghe sulla pelle degli arti
- Vene varicose: La cattiva circolazione può portare al dilatarsi e alla comparsa di vene varicose, che appaiono come rigonfiamenti e intrecci superficiali lungo il loro decorso.
- Crampi muscolari: Questi pazienti possono anche essere colpiti da frequenti crampi muscolari, soprattutto durante l’attività fisica.
È importante sottolineare che questi sintomi possono essere causati da diverse condizioni e non sono specifici solo di una cattiva circolazione. Se si riscontrano alcuni di questi sintomi o si ha preoccupazione riguardo alla circolazione sanguigna degli arti inferiori, è consigliabile consultarsi con un medico o un angiologo per una valutazione e una diagnosi precisa.
Come prenotare una visita angiologica presso gli ambulatori My Lab?
Contatti My Lab:
MyLAB Poliambulatorio MONZA
Corso Milano 38, 20900, Monza MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00
Tel: 039 9009950
Mail: info@mylabitalia.it
MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE
Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
SABATO dalle 08:30 alle 12:30
Tel: 039 5966693