Prenota una visita fisioterapica presso i poliambulatori MyLab
La fisioterapia è una branca delle scienze mediche che si occupa di prevenire, diagnosticare e curare le patologie che riguardano il sistema muscolo-scheletrico e neurologico attraverso l’utilizzo di tecniche manuali.
Prestazioni fisioterapiche eseguite da My Lab a Vimercate e/o Monza
- Ciclo di 3 sedute fisioterapia manuale
- Onde d’urto focalizzate
- Onde d’urto focalizzate (pacchetto 3 sedute)
- Onde d’urto radiali
- Onde d’urto radiali (pacchetto 3 sedute)
- Seduta fisioterapica
- Tecar terapia
- Tens terapia
- Ultrasuono terapia
- Visita fisioterapica

Dr. Luca Casella
Fisioterapista
Prenotazione
visite / esami
ONLINE
Ottieni il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione
Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni sconti e contenuti informativi di qualità
clicca il pulsante per prenotare online
TELEFONO
039 9009950 - Monza
039 5966693 - Vimercate
chiama per prenotare telefonicamente
info@mylabitalia.it
scrivi per prenotare via email
FAQ: scopri le domande più frequenti sulle prestazioni fisioterapiche
Cos’è il ciclo di 3 sedute fisioterapia manuale?
Un ciclo di 3 sedute di fisioterapia manuale è un programma di trattamento che si concentra sulla manipolazione e mobilizzazione delle articolazioni e dei tessuti molli del corpo per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la funzionalità.
Durante ogni seduta, un fisioterapista esperto utilizzerà tecniche specializzate per diagnosticare e trattare specifiche lesioni muscolo-scheletriche o disturbi dolorosi. Queste tecniche possono includere la mobilizzazione articolare, la terapia manuale per i tessuti molli, la trazione spinale e l’allungamento muscolare.
Il ciclo di 3 sedute viene solitamente pianificato per consentire al paziente di sperimentare i benefici del trattamento nel corso del tempo.
Cosa sono le onde d’urto focalizzate?
Le onde d’urto focalizzate sono un trattamento medico non invasivo che utilizza onde acustiche ad alta intensità per il trattamento di diverse patologie. Queste onde vengono generate da una macchina apposita e sono focalizzate su una specifica area del corpo.
Le onde d’urto focalizzate stimolano la guarigione dei tessuti accelerando la produzione di nuovi vasi sanguigni e promuovendo la rigenerazione cellulare.
Questo trattamento è utilizzato per ridurre il dolore in patologie come la tendinite o l’epicondilite.
Cosa sono le onde d’urto radiali?
Le onde d’urto radiali sono onde ultrasoniche ad alta energia che si propagano dal punto di origine verso l’esterno in modo radiale. Queste onde vengono generate da un dispositivo chiamato generatore di onde d’urto radiale, il quale produce brevi impulsi acustici ad alta pressione.
Queste onde d’urto hanno la capacità di penetrare nei tessuti molli e nelle strutture ossee, producendo effetti terapeutici come la riduzione dell’infiammazione e il miglioramento della circolazione sanguigna.
Le onde d’urto radiali sono utilizzate in diverse discipline mediche, come la fisioterapia, per trattare una varietà di condizioni muscoloscheletriche.
Come si svolge una seduta fisioterapica?
In una seduta fisioterapica, si svolgono diverse attività per favorire il recupero fisico di una persona. Queste includono:
- Valutazione iniziale: il terapista valuta la storia clinica del paziente e comprende le sue esigenze specifiche.
- Esercizi terapeutici: vengono prescritti esercizi personalizzati per migliorare la forza, la flessibilità e la stabilità dei muscoli.
- Massaggi e tecniche manuali: il terapista utilizza varie tecniche per ridurre il dolore, migliorare la circolazione e rilassare i muscoli.
- Terapie fisiche: vengono utilizzate apparecchiature come ultrasuoni o elettrostimolatori per accelerare il processo di guarigione.
- Monitoraggio e regolazione: il terapista monitora attentamente il progresso del paziente e apporta modifiche al piano di trattamento, se necessario.
Cos’è la tecar terapia?
La tecar terapia è una forma di terapia fisica che utilizza l’energia radiofrequenza per trattare una vasta gamma di condizioni muscolo-scheletriche. Questa tecnologia innovativa stimola i tessuti attraverso un dispositivo che trasmette energia termica controllata direttamente al corpo.
La tecar terapia aiuta ad alleviare il dolore, riparare i tessuti danneggiati, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e aumentare la flessibilità.
È una soluzione non invasiva e senza effetti collaterali, che permette ai pazienti di ottenere risultati più rapidi e duraturi nel trattamento di lesioni, infiammazioni e condizioni dolorose.
Cos’è la tens terapia?
La tens terapia è una forma di terapia fisica che utilizza una macchina chiamata TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) per alleviare il dolore.
La macchina invia impulsi elettrici attraverso la pelle e stimola le fibre nervose, disturbandone la trasmissione del dolore al cervello. Questo aiuta a ridurre il dolore muscolare e articolare, migliorando la mobilità e la funzione.
La TENS terapia è spesso utilizzata per trattare il dolore cronico, come quello causato da artrite, lesioni sportive o condizioni come la fibromialgia. È una soluzione non invasiva e può essere utilizzata a casa o in uno studio medico.
Cos’è l’ultrasuono terapia?
La terapia ad ultrasuoni è una forma di trattamento medico non invasivo che utilizza onde sonore ad alta frequenza per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione.
Durante la sessione, un dispositivo a ultrasuoni trasmette onde sonore profonde nel tessuto corporeo, creando vibrazioni che aumentano la circolazione sanguigna e linfatica. Ciò accelera il processo di riparazione dei tessuti danneggiati e riduce l’edema.
La terapia ad ultrasuoni viene utilizzata in diverse aree della medicina, come l’ortopedia, la fisioterapia e la riabilitazione. È una terapia sicura ed efficace che può fornire sollievo da una serie di condizioni.
Come si svolge una visita fisioterapica?
Durante una visita fisioterapica, il terapista effettuerà diverse attività per valutare le condizioni del paziente e identificare il trattamento più adatto. Queste includono:
- Raccolta di informazioni: il terapista discuterà con il paziente della sua storia clinica, traumi o condizioni preesistenti.
- Valutazione fisica: verranno eseguiti test per valutare la forza, la flessibilità e la mobilità del paziente.
- Valutazione posturale: il professionista analizzerà la postura del paziente per identificare eventuali squilibri o disfunzioni.
- Analisi del movimento: saranno valutati i movimenti specifici legati alla condizione del paziente.
- Elaborazione di un piano di trattamento: sulla base dei risultati della valutazione, il terapista svilupperà un piano di trattamento personalizzato.
- Trattamenti specifici: potrebbero essere eseguiti trattamenti come massaggi, terapia manuale o applicazione di strumenti specifici per ridurre il dolore e migliorare la mobilità.
Come prepararsi ad una visita fisioterapica?
Se hai deciso di sottoporre il tuo corpo a un trattamento fisioterapico, è importante prepararti adeguatamente per sfruttare al massimo la visita e ottenere i migliori risultati possibili.
- Prendi nota dei tuoi sintomi
Prima di tutto, dovresti avere una chiara comprensione dei tuoi sintomi, dei tuoi disturbi o dell’area del corpo che ti sta causando fastidio. Prendi nota dei sintomi che provi, della loro durata e dell’intensità del dolore. In questo modo potrai comunicare correttamente al fisioterapista cosa ti succede e potranno sviluppare il miglior piano di trattamento personalizzato per te.
- Rispondi alle domande del fisioterapista
Preparati anche a rispondere alle domande del professionista riguardo alla tua storia medica, eventuali precedenti infortuni, interventi chirurgici o patologie croniche. La storia medica è estremamente importante per comprendere appieno la tua situazione e per evitare di causarti ulteriori lesioni durante le sedute di fisioterapia.
- Rilassati e segui le istruzioni
Infine, cerca di rilassarti e di essere aperto alle indicazioni del fisioterapista. I professionisti di fisioterapia sono altamente qualificati e hanno familiarità con una vasta gamma di tecniche e approcci terapeutici. Segui attentamente le istruzioni del tuo terapista fisico e fai domande se qualcosa non ti è chiaro. La tua collaborazione e impegno sono fondamentali per ottenere i migliori risultati possibili dalla visita fisioterapica.
Seguendo queste semplici linee guida, sarai pronto per affrontare la tua visita fisioterapica nel modo migliore possibile. Ricordati di parlare apertamente e sinceramente con il tuo terapista fisico e di segui suoi consigli per garantire una rapida e completa guarigione.
Come prenotare una visita fisioterapica presso gli ambulatori My Lab?
Contatti My Lab:
MyLAB Poliambulatorio MONZA
Corso Milano 38, 20900, Monza MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00
Tel: 039 9009950
Mail: info@mylabitalia.it
MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE
Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
SABATO dalle 08:30 alle 12:30
Tel: 039 5966693