Prenota una visita oculistica presso i poliambulatori MyLab
L’Oculistica, oppure Oftalmologia, è una specialità medica che tratta la prevenzione, diagnosi, riabilitazione e terapia medica e/o chirurgica delle malattie dell’apparato visivo, dell’occhio ed i suoi annessi.
Tratta dunque della correzione dei vizi refrattivi (vizi di rifrazione o ametropia) e delle patologie visive correlate.
È una delle discipline mediche e chirurgiche più antiche e viene praticata dall’Oculista (Oftalmologo).
Prestazioni eseguite in oculistica da My Lab a Vimercate e/o Monza
- Fundus oculi
- Tonometria
- Visita oculistica

Dr. Giuseppe Carlevaro
Oculista
Prenotazione
visite / esami
ONLINE
Ottieni il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione
Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni sconti e contenuti informativi di qualità
clicca il pulsante per prenotare online
TELEFONO
039 9009950 - Monza
039 5966693 - Vimercate
chiama per prenotare telefonicamente
info@mylabitalia.it
scrivi per prenotare via email
FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite oculistiche
Cosa riguarda nel pratico l’oculistica?
L’oculistica studia tutta una serie di condizioni e patologie oculari, tra cui:
- Errori di rifrazione: Come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, che influenzano la chiarezza della visione.
- Cataratta: Un’opacità del cristallino dell’occhio che causa una visione offuscata che si presenta spesso in età avanzata.
- Glaucoma: Una malattia caratterizzata da un aumento della pressione intraoculare, che può danneggiare il nervo ottico e causare perdita della vista.
- Retinopatia diabetica: grave complicanza del diabete che colpisce la retina, causando danni ai vasi sanguigni e una perdita della vista.
- Degenerazione maculare: Un deterioramento della macula, l’area della retina responsabile della visione centrale.
- Strabismo: Un difetto nell’allineamento degli occhi, che può causare visione doppia o ambliopia (“occhio pigro”).
- Congiuntivite: Un’infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che copre la superficie dell’occhio e la parte interna delle palpebre.
Gli oftalmologi utilizzano vari strumenti e test diagnostici per valutare la vista, esaminare la salute degli occhi e identificare eventuali anomalie. Tra questi ci sono, oltre il classico test della vista, l’esame con lampada a fessura per esaminare la struttura dell’occhio, l’angiografia con fluoresceina per valutare la circolazione retinica ed altri.
Cos’è e come avviene una visita del fundus oculi?
Il termine “Fundus oculi” è un’espressione latina che si riferisce alla parte posteriore dell’occhio, che comprende la retina e le strutture adiacenti. In italiano, si traduce con “Fondo dell’occhio“.
Il Fundus oculi è una regione essenziale dell’occhio, poiché ospita la retina, un tessuto sensibile alla luce e fondamentale per la visione. Quando uno specialista oculistico esegue un esame oftalmoscopico del Fundus oculi, sta osservando e valutando la retina e altre strutture oculari attraverso l’uso di uno strumento chiamato oftalmoscopio.
Durante l’esame del Fundus oculi, il medico può visualizzare le seguenti parti dell’occhio:
- Retina: È il tessuto sensibile alla luce che riveste la parte interna del Fundus oculi. È responsabile della conversione delle immagini che entrano nell’occhio in segnali elettrici che vengono trasmessi al cervello per la percezione visiva.
- Papilla ottica (o disco ottico): È la parte della retina in cui il nervo ottico lascia l’occhio per trasmettere i segnali visivi al cervello.
- Vasi sanguigni: I vasi sanguigni che irrorano la retina sono visibili nel Fundus oculi. Essi includono arterie e vene che forniscono nutrimento e ossigeno alla retina.
- Macula: È una piccola area della retina situata vicino al centro del Fundus oculi. La macula è responsabile della visione centrale nitida e permette di vedere i dettagli fini.
Cos'è la tonometria?
La tonometria è un esame oculistico per misurare la pressione intraoculare. Questa misurazione è cruciale per rilevare il glaucoma, una malattia che può danneggiare il nervo ottico e provocare perdita permanente della vista.
Durante il test, il medico utilizza un tonometro per misurare la pressione dell’occhio in diverse modalità. La misurazione è indolore e rapida, essenziale sia per una visita di controllo oculistico, sia in presenza di sintomi sospetti.
Quando è il caso di fare una visita oculistica?
È consigliabile effettuare una visita oculistica in vari casi, tra cui:
- Esame di routine: Una visita oculistica di controllo dovrebbe essere eseguita regolarmente, soprattutto se non si hanno sintomi particolari, per garantire una corretta salute degli occhi e identificare tempestivamente eventuali problemi.
- Difficoltà visive: Se si verificano cambiamenti nella visione, come offuscamento, visione doppia, diminuzione della nitidezza o dei colori, è importante consultare uno specialista oculista.
- Dolore oculare: Se si dovesse accusare dolore o fastidio agli occhi, può essere necessaria una valutazione per identificarne la causa.
- Glaucoma: Le persone con fattori di rischio per il glaucoma, come familiarità ipertensione o età superiore ai 40 anni, dovrebbero sottoporsi a visite regolari per monitorare la salute degli occhi.
- Diabete: Chiunque sia affetto da diabete dovrebbe sottoporsi a esami oftalmologici regolari per prevenire e trattare la retinopatia diabetica, una complicanza che può danneggiare seriamente la retina e la vista.
- Patologie oculari: In caso di malattie oculari note, come cataratta, degenerazione maculare o retinopatia, è essenziale effettuare controlli periodici per monitorarne l’andamento per una corretta gestione.
In generale, è importante prestare attenzione a qualsiasi cambiamento o sintomo oculare anomalo. In caso di dubbi o preoccupazioni riguardo alla salute degli occhi, è sempre consigliabile consultare uno specialista per una precoce e rapida valutazione.
Come prenotare una visita oculistica presso gli ambulatori My Lab?
Contatti My Lab:
MyLAB Poliambulatorio MONZA
Corso Milano 38, 20900, Monza MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00
Tel: 039 9009950
Mail: info@mylabitalia.it
MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE
Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
SABATO dalle 08:30 alle 12:30
Tel: 039 5966693