Ortopedia

Prenota una visita ortopedica presso i poliambulatori MyLab

L’ortopedia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione delle patologie e delle deformità del sistema muscolo-scheletrico. Questo ambito medico si concentra principalmente sulle ossa, le articolazioni, i muscoli, i tendini, i legamenti e le strutture connesse.

Gli ortopedici sono medici specialisti che si occupano di curare problemi come fratture ossee, lussazioni articolari, lesioni ai tendini e ai legamenti, malattie degenerative delle articolazioni (come l’artrosi), dell’assetto scheletrico (scoliosi, dismetrie degli arti) e altre condizioni patologiche legate al sistema muscolo-scheletrico.

Prestazioni eseguite in ortopedia da My Lab a Vimercate e/o Monza

  • Infiltrazioni articolari con acido ialuronico
  • Infiltrazioni articolari con fans
  • Infiltrazioni articolari con steroidi
  • Visita ortopedica
Dr.-Domenico-Simonetti-Ortopedico

Dr. Domenico Simonetti

Ortopedico

Prenotazione
visite / esami

ONLINE

Ottieni il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione
Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni sconti e contenuti informativi di qualità

Clicca qui e ottieni il 10% di sconto

clicca il pulsante per prenotare online

TELEFONO

039 9009950 - Monza

039 5966693 - Vimercate

chiama per prenotare telefonicamente

EMAIL

info@mylabitalia.it

scrivi per prenotare via email

FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite ortopediche

Quali sono i benefici delle infiltrazioni con acido ialuronico?

Le infiltrazioni con acido ialuronico in ortopedia possono offrire, ai pazienti affetti da determinate patologie muscolo-scheletriche, multipli benefici quali:

  • Riduzione del dolore: L’acido ialuronico agisce come un lubrificante naturale delle articolazioni e può aiutare a ridurre il dolore associato a condizioni come l’artrosi (osteoartrite) o altre patologie articolari.
  • Miglioramento della funzionalità articolare: L’acido ialuronico può aiutare a migliorare la mobilità e la flessibilità delle articolazioni, consentendo ai pazienti di svolgere meglio le proprie attività quotidiane.
  • Protezione delle cartilagini: L’acido ialuronico può contribuire a proteggere e preservare la cartilagine articolare, rallentando il processo di degenerazione presente in alcune patologie articolari.
  • Effetti a lungo termine: Le infiltrazioni con acido ialuronico possono offrire benefici a lungo termine, riducendo il bisogno di terapie farmacologiche croniche o interventi chirurgici invasivi in alcuni casi selezionati.
  • Miglioramento della qualità della vita: Riducendo il dolore e migliorando la funzionalità articolare, le infiltrazioni con acido ialuronico contribuiscono sicuramente a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da problemi articolari.

Cosa sono le infiltrazioni con fans?

Le infiltrazioni con FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) in ortopedia sono una procedura medica con la quale viene iniettato un farmaco antinfiammatorio direttamente nell’area colpita da dolore o infiammazione nel sistema muscolo-scheletrico.

I FANS sono una classe di farmaci comunemente utilizzati per ridurre il dolore, l’infiammazione e il gonfiore associati a diverse patologie ortopediche.

Come si svolge una visita di controllo ortopedica?

Una visita di controllo ortopedica è un appuntamento di follow-up con lo specialista ortopedico per monitorare il progresso del paziente dopo un trattamento o un intervento chirurgico precedente, o per valutare lo stato di una patologia muscolo-scheletrica nel corso del tempo.

La visita specialistica ortopedica prevede:

  • Anamnesi: La visita inizia con una conversazione tra il paziente e lo specialista, durante la quale vengono raccolte informazioni riguardanti la storia clinica del paziente, i sintomi pregressi ed attuali, eventuali variazioni nel processo di guarigione.
  • Esame fisico: Lo specialista eseguirà un esame fisico approfondito per valutare la funzionalità, la mobilità e l’eventuale presenza di dolore nelle aree interessate. Vengono eseguiti movimenti passivi e attivi delle articolazioni, test di forza muscolare e valutazione delle strutture coinvolte.
  • Esami diagnostici: A seconda del caso, potrebbe essere necessario rivedere o richiedere nuovi esami diagnostici, come radiografie, risonanze magnetiche, ecografie o scintigrafie ossee, per ottenere una visione più dettagliata dello stato della patologia.
  • Valutazione dei risultati: Lo specialista valuterà i risultati degli esami e valuterà l’andamento e l’evoluzione della situazione rispetto alla visita precedente o all’intervento.
  • Discussione e pianificazione: Sulla base dei dati raccolti e delle valutazioni, lo specialista discuterà con il paziente i risultati della visita di controllo. Se necessario, verranno pianificate ulteriori terapie o interventi, o si potrebbe decidere di continuare il trattamento attuale. Inoltre, saranno fornite indicazioni per la gestione della patologia e per eventuali esercizi fisioterapici o programmi di riabilitazione.
  • Risoluzione di dubbi e domande: Il paziente avrà l’opportunità di fare domande o esprimere eventuali dubbi riguardanti la sua condizione o il trattamento raccomandato.

Come prepararsi per una visita ortopedica?

Per prepararsi adeguatamente a una visita ortopedica e massimizzare il valore dell’appuntamento, segui questi suggerimenti:

  • Raccogliere informazioni: Prendi nota dei sintomi e di qualsiasi cambiamento o peggioramento nel tempo. Annota anche eventuali attività o movimenti che sembrano causare o intensificare il dolore o l’infiammazione.
  • Storia medica: Prepara una lista delle tue condizioni mediche passate, degli interventi chirurgici subiti e delle lesioni ortopediche precedenti. Includi anche informazioni su eventuali patologie muscolo-scheletriche presenti in famiglia.
  • Documenti e referti: Se hai già eseguito esami diagnostici, portali con te (radiografie, risonanze magnetiche, ecografie, ecc.) insieme ai referti corrispondenti. Questi dati possono essere utili per una diagnosi accurata e per evitare duplicazioni di esami.
  • Farmaci e supplementi: Prepara una lista di tutti i farmaci prescritti, i farmaci da banco e gli integratori alimentari che stai assumendo. Includi dosi e frequenza di assunzione.
  • Abbigliamento adeguato: Indossa abiti comodi che ti permettano di spogliarti facilmente, in modo che lo specialista possa esaminare adeguatamente l’area interessata.
  • Domande: Prepara una lista di domande da porre allo specialista riguardo la tua condizione, al possibile trattamento, ai tempi di recupero e ad ogni altro quesito riguardante la tua patologia.

Come prenotare una visita ortopedica presso gli ambulatori My Lab?

Contatti My Lab:

MyLAB Poliambulatorio MONZA

Corso Milano 38, 20900, Monza MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00

Tel: 039 9009950

Mail: info@mylabitalia.it

MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE

Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SABATO dalle 08:30 alle 12:30

Tel: 039 5966693

Mail: info.vimercate@mylabitalia.it