;Otorinolaringoiatria

;Otorinolaringoiatria

Prenota una visita otorinolaringoiatrica presso i poliambulatori MyLab

Prenota una visita otorinolaringoiatrica presso i poliambulatori MyLab

L’otorinolaringoiatria, abbreviata in ORL o Otorino, è una branca della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie riguardanti l’orecchio, il naso, la gola e le strutture correlate della testa e del collo.

Questa specialità medica comprende una vasta gamma di disturbi e condizioni, sia acute che croniche, che coinvolgono le vie respiratorie superiori e le strutture anatomiche ad esse associate.

Prestazioni eseguite in otorinolaringoiatria da My Lab a Vimercate e/o Monza

  • Visita otorinolaringoiatrica
PAGINA-PRESTAZIONI-OTORINOLARINGOIATRIA-visita-otorinolaringoiatrica-

Prenotazione
visite / esami

ONLINE

Ottieni il 10% di sconto sulla tua prima prenotazione
Iscriviti alla newsletter per ricevere promozioni sconti e contenuti informativi di qualità

Clicca qui e ottieni il 10% di sconto

clicca il pulsante per prenotare online

TELEFONO

039 9009950 - Monza

039 5966693 - Vimercate

chiama per prenotare telefonicamente

EMAIL

info@mylabitalia.it

scrivi per prenotare via email

FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite otorinolaringoiatriche

Quali sono i problemi trattati dall'otorinolaringoiatria?

Alcuni dei problemi trattati dall’otorinolaringoiatria includono:

  • Disturbi dell’orecchio: Infezioni dell’orecchio, perdita dell’udito, vertigini, problemi di equilibrio e patologie dell’orecchio interno.
  • Disturbi del naso e dei seni paranasali: Rinite allergica, sinusite, polipi nasali, deviazione del setto nasale e disturbi respiratori nasali.
  • Disturbi della gola e della laringe: Tonsillite, faringite, laringite, afonia, difficoltà nella deglutizione e patologie delle corde vocali.
  • Disturbi delle ghiandole salivari e delle masse del collo: Patologie delle ghiandole salivari, linfonodi ingrossati o masse al collo.
  • Disturbi dell’olfatto e del gusto: Perdita o alterazione dell’olfatto e del gusto.
  • Disturbi delle adenoidi: Infiammazione e ingrossamento delle adenoidi, specialmente nei bambini.

Come prepararsi per una visita otorinolaringoiatrica?

Per prepararti adeguatamente per una visita otorinolaringoiatrica (otorino), segui queste semplici indicazioni:

  • Raccogli informazioni mediche: Prepara una lista dei tuoi sintomi attuali e passati relativi a orecchio, naso e gola, eventuali problemi otorinolaringoiatrici precedenti, diagnosi o terapie correlate a queste aree, e la storia familiare di eventuali patologie otorinolaringoiatriche. Queste informazioni aiuteranno lo specialista a comprendere meglio la tua situazione e a fare una diagnosi accurata.
  • Farmaci e allergie: Fornisci informazioni riguardo a eventuali allergie o intolleranze ai farmaci, e indica all’otorino tutti i farmaci che stai assumendo, sia quelli prescritti che quelli da banco o integratori alimentari.
  • Esami diagnostici precedenti: Se hai eseguito esami audiometrici, endoscopie o altri test otorinolaringoiatrici in passato, porta con te i risultati o le relazioni di tali esami, in modo che l’otorino possa esaminarli e integrarli nella valutazione clinica.
  • Sintomi specifici: Se hai sintomi specifici che desideri discutere con l’otorino, come problemi di udito, congestione nasale, mal di gola o difficoltà nella deglutizione, cerca di descriverli nel dettaglio, inclusi il momento in cui si sono manifestati e come sono cambiati nel tempo.

Abbigliamento adeguato: Indossa abiti comodi e facili da togliere, poiché potresti dover permettere all’otorino di esaminare la testa e il collo durante l’esame fisico.

Quando pensare di fare una visita otorinolaringoiatrica?

Alcuni dei segnali che indicano la necessità di una visita otorinolaringoiatrica potrebbero essere:

  • Problemi dell’udito: Se hai notato una perdita dell’udito o una diminuzione dell’acutezza uditiva.
  • Congestione nasale persistente: Se hai difficoltà a respirare attraverso il naso a causa di una congestione prolungata e/o ricorrente.
  • Tosse o mal di gola persistente: Se hai una tosse o un mal di gola che persistono per un periodo prolungato e non mostrano segni di miglioramento.
  • Sinusite ricorrente: Se soffri di infezioni dei seni paranasali che si ripetono frequentemente.
  • Vertigini o problemi di equilibrio: Se hai episodi di vertigini o sensazione di instabilità.
  • Esperienza di otorrea: Se noti la presenza di secrezioni o liquidi che fuoriescono dall’orecchio.
  • Cambiamenti nella voce: Se hai notato un cambiamento nella voce che persiste per un lungo periodo di tempo.
  • Gonfiore o masse al collo: Se hai notato la presenza di gonfiore, noduli o masse nella zona del collo.
  • Dolore o sensazione di pressione nell’orecchio, naso o gola.
  • Problemi di deglutizione: Se hai difficoltà a deglutire o avverti una sensazione di blocco durante la deglutizione.

Come prenotare una visita otorinolaringoiatrica presso gli ambulatori My Lab?

Contatti My Lab:

MyLAB Poliambulatorio MONZA

Corso Milano 38, 20900, Monza MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00

Tel: 039 9009950

Mail: info@mylabitalia.it

MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE

Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SABATO dalle 08:30 alle 12:30

Tel: 039 5966693

Mail: info.vimercate@mylabitalia.it