Prenota una visita allergologica presso i poliambulatori MyLab
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle allergie.
Le patologie allergiche sono in forte aumento e alcune stime indicano che nei paesi industrializzati raggiungeranno nel prossimo decennio circa il 50% della popolazione.
MyLab offre un attento inquadramento diagnostico supportato da test specifici.
Prestazioni allergologiche eseguite da My Lab a Vimercate e/o Monza
- Visita allergologica
- Visita allergologica + prick test ad allergeni
- Posizionamento patch test + visita allergologica + rimozione lettura patch test
- My Check allergologico

Prenotazione
visite / esami
ONLINE
clicca il pulsante per prenotare online
TELEFONO
039 9009950 - Monza
039 5966693 - Vimercate
chiama per prenotare telefonicamente
info@mylabitalia.it
scrivi per prenotare via email
FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite allergologiche
Cosa comprende il My Check allergologico?
Comprende:
- Visita Allergologica Generale
- Prick test (sostanze e alimenti).
Come avviene il posizionamento dei patch test?
I patch test sono un tipo di test allergologico che viene utilizzato per diagnosticare le allergie di contatto, cioè le reazioni allergiche causate dal contatto con sostanze specifiche. Questi test vengono eseguiti applicando sulla pelle piccoli cerotti o dischetti impregnati con allergeni noti.
Solitamente, i patch test vengono posizionati sulla schiena, poiché questa zona è facilmente accessibile e permette di applicare i test su una superficie ampia. La schiena offre anche una pelle meno sensibile rispetto ad altre parti del corpo.
Cos’è una visita allergologica?
Una visita allergologica è una consultazione medica con uno specialista in allergologia, chiamato allergologo, che si occupa della diagnosi, del trattamento e della gestione delle malattie allergiche. Durante la visita, l’allergologo esamina accuratamente il paziente per valutare l’eventuale presenza di sintomi allergici.
Come avviene una visita Allergologica + prick test ad allergeni?
Durante una visita allergologica, uno dei test diagnostici più comuni che viene spesso eseguito è il prick test ad allergeni. Questo test viene utilizzato per identificare le allergie a specifiche sostanze.
Ecco come viene solitamente condotta la visita allergologica e il prick test ad allergeni:
- Anamnesi: Durante la visita, l’allergologo raccoglie una dettagliata anamnesi del paziente, discutendo dei sintomi allergici, della loro durata e delle circostanze in cui si verificano. Vengono esplorate anche la storia medica, familiare e ambientale per comprendere meglio la situazione clinica del paziente.
- Esame obiettivo: L’allergologo esegue un esame fisico per valutare la presenza di segni o sintomi allergici. Vengono controllati la pelle, il naso, gli occhi e, se necessario, il sistema respiratorio.
- Prick test ad allergeni: Una volta raccolte le informazioni necessarie, l’allergologo procede con il prick test. Questo test coinvolge l’applicazione di piccole gocce contenenti estratti di allergeni specifici sulla pelle del paziente, di solito sull’avambraccio o sulla schiena. Successivamente, la pelle viene leggermente punzecchiata o graffiata con un ago sterile attraverso le gocce di allergeni, in modo da permettere alle sostanze di entrare in contatto con il sistema immunitario.
- Valutazione delle reazioni: Dopo circa 15-20 minuti, l’allergologo osserva la pelle per valutare la presenza di reazioni allergiche localizzate. Se si sviluppa una reazione, si potrebbe osservare un piccolo rigonfiamento, arrossamento o prurito nella zona di contatto con l’allergene specifico. Queste reazioni aiutano a identificare le allergie presenti nel paziente.
- Interpretazione dei risultati: L’allergologo interpreta le reazioni cutanee e fornisce una diagnosi definitiva in base ai sintomi presentati e ai risultati del prick test ad allergeni. In base ai risultati, verranno identificati gli allergeni specifici a cui il paziente è allergico.
Come avviene una visita allergologica + rimozione lettura patch test?
Durante una visita allergologica, la rimozione e la lettura dei patch test fanno parte della valutazione dei risultati dei test allergici. Ecco come avviene questa procedura:
- Rimozione dei patch test: Dopo il periodo di esposizione appropriato, solitamente di 24-48 ore, il paziente ritorna al centro allergologico per la rimozione dei patch test. Il medico allergologo o un membro del personale medico specializzato si occupa di rimuovere attentamente i patch dalla pelle del paziente.
- Valutazione delle reazioni: Dopo la rimozione dei patch test, il medico allergologo esamina attentamente la pelle per valutare le reazioni cutanee. Vengono osservati i siti di applicazione dei patch per verificare la presenza di arrossamenti, gonfiori, eruzioni o vesciche, che indicano una reazione allergica positiva.
- Lettura dei risultati: In base alle reazioni cutanee osservate, il medico allergologo interpreta i risultati dei patch test. Viene valutato se ci sono allergie di contatto a specifici allergeni applicati sui patch. I risultati possono essere classificati come reazioni allergiche positive o negativo in base all’aspetto delle reazioni cutanee e all’intensità delle risposte.
Discussione dei risultati: Dopo la lettura dei patch test, il medico allergologo discute i risultati con il paziente. Vengono spiegate le sostanze alle quali il paziente è allergico, le relative implicazioni e come gestire le allergie di contatto. Il medico può fornire consigli su misure preventive, come evitare l’esposizione agli allergeni specifici identificati, e può anche elaborare un piano di trattamento personalizzato.
Come avviene il posizionamento dei patch test sulla schiena durante una visita allergologica?
- Preparazione della pelle: La pelle sulla schiena viene pulita accuratamente con acqua e sapone delicato per rimuovere eventuali sostanze che potrebbero influenzare i risultati dei test.
- Applicazione dei patch: Vengono applicati sulla pelle piccoli cerotti o dischetti impregnati con allergeni comuni o specifici che si sospetta possano causare reazioni allergiche. Solitamente vengono posizionati diversi patch test contemporaneamente, ognuno contenente una sostanza diversa.
- Fissaggio dei patch: I patch vengono fissati saldamente sulla pelle con appositi adesivi ipoallergenici. In questa fase è importante che i patch siano applicati in modo che non si spostino o si stacchino durante il periodo di esposizione.
- Periodo di esposizione: I patch devono rimanere sulla schiena per un periodo di tempo specifico, di solito da 24 a 48 ore. Durante questo periodo, si consiglia di evitare bagni, sudorazione intensa e attività fisiche che potrebbero compromettere l’adesione dei patch.
Rimozione dei patch: Al termine del periodo di esposizione, i patch vengono rimossi con attenzione e il medico allergologo esamina la pelle per valutare le reazioni allergiche. È possibile che si formino delle reazioni cutanee localizzate, come arrossamenti, gonfiori o eruzioni, che indicano una reazione allergica positiva.
Come prepararsi ad una visita allergologica?
Per prepararti adeguatamente per una visita allergologica, puoi seguire questi consigli:
- Raccogli informazioni sulla tua storia medica: Prima della visita, prendi nota dei tuoi sintomi allergici, della loro durata e delle circostanze in cui si verificano. Fai attenzione a eventuali fattori scatenanti o allergeni noti. Inoltre, prendi nota di eventuali allergie o condizioni mediche preesistenti che potrebbero essere correlate alle tue reazioni allergiche.
- Prepara un elenco dei farmaci assunti: Fai un elenco di tutti i farmaci che stai assumendo, inclusi antistaminici, decongestionanti o altri farmaci per le allergie. Queste informazioni saranno utili per lo specialista durante la valutazione.
- Prepara una lista di domande: Fai una lista di domande o dubbi che desideri porre all’allergologo durante la visita. Ad esempio, potresti chiedere informazioni sui possibili allergeni che potrebbero scatenare i tuoi sintomi, sui test diagnostici da effettuare o sui trattamenti disponibili.
- Prendi nota della tua storia familiare: Se ci sono membri della tua famiglia con allergie note, come allergie alimentari, asma o dermatiti, è importante condividerlo con lo specialista. La storia familiare può essere un fattore importante nel comprendere la predisposizione alle allergie.
- Sospendi l’assunzione di antistaminici: Se l’allergologo lo richiede, potrebbe essere necessario sospendere l’assunzione di farmaci antistaminici alcuni giorni prima della visita. Gli antistaminici possono interferire con i risultati dei test allergologici, quindi segui le indicazioni del medico riguardo alla sospensione dei farmaci.
- Porta con te eventuale documentazione sanitaria: Se hai effettuato test allergologici in precedenza o hai documentazione pertinente, portala in visione allo specialista. Tale documentazione aiuterà il medico a comprendere meglio la tua situazione allergica e a guidare la diagnosi e il trattamento.
Come prenotare una visita allergologica presso gli ambulatori My Lab?
Contatti My Lab:
MyLAB Poliambulatorio MONZA
Corso Milano 38, 20900, Monza MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00
Tel: 039 9009950
Mail: info@mylabitalia.it
MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE
Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
SABATO dalle 08:30 alle 12:30
Tel: 039 5966693