Prenota una visita diabetologica presso i poliambulatori MyLab
La diabetologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento del diabete mellito, una patologia caratterizzata da un’elevata concentrazione di glucosio nel sangue.
La diabetologia si occupa anche delle complicanze associate al diabete e delle strategie per controllare efficacemente la malattia, attraverso l’educazione alimentare, l’uso di farmaci, l’esercizio fisico e altri interventi terapeutici.
Prestazioni eseguite in diabetologia da My Lab a Vimercate e/o Monza
- Visita diabetologica
- Check up Diabetologico

Dott.ssa Loretta Caglio
Diabetologa
Prenotazione
visite / esami
ONLINE
clicca il pulsante per prenotare online
TELEFONO
039 9009950 - Monza
039 5966693 - Vimercate
chiama per prenotare telefonicamente
info@mylabitalia.it
scrivi per prenotare via email
FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite diabetologiche
Come si svolge la visita diabetologica?
Durante una visita diabetologica, il medico diabetologo esamina attentamente la storia medica del paziente, valuta i sintomi presenti e fa una valutazione generale delle condizioni di salute. Di seguito ti elenco le fasi principali di una visita diabetologica:
- Anamnesi: Il medico ti farà domande sulle tue condizioni di salute generali, compresi sintomi, eventuali complicanze e terapie attuali. Ti chiederà anche informazioni sullo stile di vita, la dieta, l’attività fisica e l’uso di farmaci.
- Esame fisico: Il medico eseguirà un esame fisico completo per valutare le tue condizioni generali. Ciò può includere la misurazione del peso, della pressione sanguigna, dell’indice di massa corporea (IMC) e il controllo dei piedi per escludere eventuali presenze di ulcerazioni.
- Controllo glicemico: Il medico valuterà i tuoi livelli di glucosio nel sangue attraverso test specifici, come l’emoglobina glicata (HbA1c), la glicemia a digiuno o la glicemia post-prandiale.
- Valutazione delle complicanze: Una volta valutato lo stato di malattia ed altri fattori di rischio, il medico può richiedere esami aggiuntivi per valutare eventuali complicanze. Ciò può includere: esami delle urine e della funzionalità renale, una visita oculistica (fundus oculis), un’ecografia renale, una visita neurologica.
- Consulenza e istruzione: Il medico fornirà consigli personalizzati su dieta, attività fisica, gestione dello stress, controllo glicemico e uso dei farmaci. Ti insegnerà anche come monitorare correttamente i livelli di glucosio nel sangue e come affrontare le situazioni di emergenza legate al diabete.
- Programmazione di controlli futuri: Il medico programmerà visite di follow-up per monitorare l’andamento del diabete nel tempo, adeguare la terapia e valutare eventuali cambiamenti nella gestione della malattia.
È importante ricordare che ogni visita diabetologica può variare a seconda delle esigenze individuali del paziente e delle raccomandazioni specifiche del medico.
Cos’è e cosa comprende il check up diabetologico?
Il check-up diabetologico è importante per monitorare il livello di controllo del diabete e identificare eventuali complicanze precoci. È consigliabile eseguire regolarmente questi controlli, in accordo con il medico diabetologo, al fine di mantenere un buon controllo glicemico e prevenire eventuali problemi di salute correlati al diabete.
Vengono misurati i livelli di glucosio nel sangue per determinare il controllo glicemico. Inoltre, possono essere controllati altri parametri ematici, come: Glicemia, Emoglobina glicosilata (HbA1c), Peptide C basale, Peptide C post prandiale, Creatinina, Acido Urico, Transaminasi, Colesterolo totale, Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi, Esame urine completo
Come prepararsi ad una visita diabetologica?
Ecco alcuni suggerimenti su come prepararsi per una visita diabetologica:
- Prepara la documentazione: Porta con te tutti i documenti relativi al tuo diabete, come il diario dei livelli di glucosio nel sangue, i registri delle terapie, i risultati degli esami del sangue e gli eventuali rapporti di precedenti visite mediche correlate.
- Fai un elenco dei sintomi e delle domande: Prima della visita, prenditi il tempo per riflettere sui sintomi che hai riscontrato di recente o su qualsiasi preoccupazione riguardante il tuo diabete. Scrivi un elenco di domande da porre al medico durante la visita, in modo da assicurarti di ottenere tutte le informazioni necessarie.
- Prepara l’elenco dei farmaci: Fai un elenco di tutti i farmaci che stai assumendo. Includi anche i supplementi o i rimedi erboristici che stai utilizzando. Questo aiuterà il medico a valutare la tua terapia e a evitare potenziali interazioni farmacologiche.
- Tieni traccia dei livelli di glucosio nel sangue: Se ti viene richiesto di monitorare i livelli di glucosio nel sangue a casa, prendi nota dei risultati prima della visita. Questo fornirà al medico una panoramica dei tuoi livelli di glicemia nel corso del tempo.
- Prepara informazioni sullo stile di vita: Prendi nota del tuo stile di vita, inclusi la tua dieta, l’attività fisica e l’uso di alcol o tabacco. Queste informazioni possono essere utili per il medico nel formulare consigli personalizzati per il controllo del diabete.
- Vestiti comodamente: Indossa abiti comodi e accessibili, in modo che il medico possa effettuare l’esame fisico e misurare la pressione sanguigna facilmente.
Quando è consigliato fare una visita diabetologica?
Si consiglia una visita diabetologica in diversi casi, tra cui:
- Diagnosi di diabete: Se hai ricevuto una diagnosi di diabete, è importante programmare una visita diabetologica per valutare le tue condizioni e stabilire un piano di trattamento adeguato.
- Gestione del diabete: Se hai già il diabete e stai cercando di gestirlo in modo ottimale, una visita diabetologica può fornirti consulenza specializzata sulla terapia, sul controllo glicemico, sulla dieta, sull’attività fisica e su altri aspetti importanti per mantenere la salute.
- Complicanze del diabete: Se stai vivendo complicanze associate al diabete, come problemi agli occhi, ai reni, ai nervi o ai piedi, è consigliabile consultare un diabetologo per una valutazione e un trattamento adeguati.
- Variazioni nei livelli di glucosio nel sangue: Se stai riscontrando variazioni significative nei tuoi livelli di glucosio nel sangue, (iperglicemia o ipoglicemia) è importante consultare un diabetologo per un’adeguata gestione della situazione.
- Pianificazione della gravidanza: Se hai il diabete e stai pianificando una gravidanza, una visita diabetologica è fortemente consigliata per valutare le tue condizioni di salute e per fornire indicazioni sulla gestione della malattia durante la gravidanza.
- Supporto nell’autogestione: Se desideri migliorare la tua comprensione del diabete, imparare tecniche di auto-monitoraggio, ottenere consigli sulla gestione della malattia nel quotidiano o avere supporto emotivo, una visita diabetologica può essere utile.
Tieni presente che questi sono solo alcuni dei motivi comuni per cui si consiglia una visita diabetologica. Ogni individuo è unico, quindi consulta il tuo medico per determinare quando è appropriato programmarla in base alle tue esigenze specifiche.
Come prenotare una visita diabetologica presso gli ambulatori My Lab?
Contatti My Lab:
MyLAB Poliambulatorio MONZA
Corso Milano 38, 20900, Monza MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00
Tel: 039 9009950
Mail: info@mylabitalia.it
MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE
Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB
ORARI
LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00
SABATO dalle 08:30 alle 12:30
Tel: 039 5966693