Fisiatria

Prenota una visita fisiatrica presso i poliambulatori MyLab

La Fisiatria, nota anche come Medicina Fisica e Riabilitativa, è una specialità medica che si occupa della diagnosi, trattamento e gestione di molte condizioni che possano costituire per il paziente un limite alla partecipazione alle attività di vita quotidiana.

Per questo motivo lo specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa tratta trasversalmente numerosi condizioni mediche proprie anche di altre specialità, con prevalenza per quelle coinvolgenti il sistema muscolo-scheletrico, nervoso, respiratorio, genitourinario, gli esiti di interventi, le complicanze oncologiche (es. Linfedemi) e molteplici altre condizioni.

Prestazioni eseguite in Fisiatria da My Lab a Vimercate e/o Monza

  • Visita Fisiatrica
  • Visita Posturale
  • Infiltrazioni Articolari
  • Infiltrazioni di Acido Ialuronico
  • Ossigeno-Ozonoterapia
Dott.-Zanella-Raffaele---Fisiatra

Dr. Raffaele Zanella

Fisiatra

Prenotazione
visite / esami

ONLINE

clicca il pulsante per prenotare online

TELEFONO

039 9009950 - Monza

039 5966693 - Vimercate

chiama per prenotare telefonicamente

EMAIL

info@mylabitalia.it

scrivi per prenotare via email

FAQ: scopri le domande più frequenti sulle visite fisiatriche

Come viene effettuata una visita fisiatrica?

Durante una visita fisiatrica, il paziente incontra il medico specialista: Fisiatra, per una valutazione approfondita delle sue condizioni mediche.

Durante la visita, il Fisiatra raccoglie una storia medica dettagliata (Anamnesi), compresi sintomi, eventi traumatici o patologie precedenti, e informazioni sulle attività quotidiane e lo stile di vita del paziente.

Successivamente, il Fisiatra esegue un esame obiettivo fisico completo, concentrandosi sulla valutazione della funzionalità muscoloscheletrica, della mobilità articolare, della forza muscolare e della sensibilità, delle funzionalità neurologiche di base.

Possono essere utilizzati test specifici per valutare la capacità del paziente di compiere determinati movimenti o attività.

In base alla valutazione, il Fisiatra può richiedere ulteriori test diagnostici, (es. radiografie, risonanze magnetiche, ecografie, elettromiografie, ecc…) per ottenere informazioni più dettagliate.

Una volta completata la valutazione, il Fisiatra discute i risultati con il paziente e sviluppa un Progetto Riabilitativo Individualizzato per pianificare trattamenti personalizzati sui bisogni del paziente. Questo Progetto può includere terapia fisica, esercizi di riabilitazione, terapia occupazionale, farmaci per il dolore o altre modalità terapeutiche specifiche, ecc…

Durante la visita fisiatrica, il paziente ha l’opportunità di porre domande, esprimere preoccupazioni e partecipare attivamente alla pianificazione del trattamento.

La visita fisiatrica mira a migliorare la funzionalità e la qualità di vita del paziente attraverso una gestione globale delle sue condizioni mediche e un approccio multidisciplinare.

Cos’è e come viene effettuata una visita posturale?

La visita posturale è una valutazione specialistica che mira a valutare la postura corporea di un individuo. Durante questa visita, un professionista qualificato, come un Fisiatra, un fisioterapista o un chiropratico, osserva attentamente la posizione del corpo, sia statica che dinamica, per individuare eventuali disallineamenti, squilibri o anomalie posturali.

Durante la visita, il professionista osserva la posizione della testa, delle spalle, della colonna vertebrale, del bacino, delle gambe e dei piedi.

Possono essere eseguite misurazioni precise, utilizzando strumenti come un goniometro o un plumb line, per determinare la presenza di deviazioni dalla norma.

Inoltre, il professionista può richiedere al paziente di compiere determinati movimenti o esercizi per valutare la mobilità, la stabilità e la simmetria del corpo.

Una volta completata la valutazione, il professionista discute i risultati con il paziente e può fornire indicazioni per migliorare la postura, come esercizi di stretching, rinforzo muscolare, correzione della tecnica di movimento o l’uso di supporti posturali.

La visita posturale è utile per individuare eventuali problemi posturali che possono causare dolore, scomodità o limitazioni funzionali.

Un’adeguata correzione posturale può contribuire al benessere complessivo, migliorare l’equilibrio muscolare e ridurre il rischio di lesioni o problemi muscolo-scheletrici a lungo termine.

Come prepararsi ad una visita fisiatrica?

Per prepararti adeguatamente per una visita fisiatrica, segui questi consigli utili:

  • Raccogli le informazioni mediche

Porta con te i referti medici precedenti, come esami diagnostici, rapporti chirurgici o riabilitativi. Fornisci anche una lista dei farmaci che stai assumendo, compresi dosaggi e eventuali allergie o reazioni avverse (includendo anche integratori alimentari e farmaci erboristici);

  • Annota i sintomi e i problemi

Prendi nota dei sintomi, del loro inizio e della loro frequenza, se esista una ricorrenza ed eventuali connessioni con alimentazione, stile di vita, qualità del sonno, attività lavorativa o sportiva. Se hai subito infortuni o eventi traumatici, descrivi le circostanze e i sintomi associati.

  • Indossa abiti comodi

Opta per indumenti comodi che consentano al Fisiatra di valutare facilmente la tua mobilità e la tua postura. Evita abiti troppo stretti o ingombranti.

  • Preparati mentalmente

Prendi qualche momento per riflettere sulla tua storia medica e sulle tue aspettative per la visita. Preparati a rispondere alle domande del Fisiatra in modo accurato e onesto. (COMUNICAZIONE CHE PUO’ FAR INTENDERE CHE I PAZIENTI MENTANO – MEGLIO EVITARLA)

  • Prepara domande

Scrivi una lista di domande o preoccupazioni che desideri discutere con il Fisiatra. Questo ti aiuterà a ottenere le informazioni necessarie e a chiarire eventuali dubbi durante la visita.

Seguire questi consigli ti aiuterà a prepararti adeguatamente per una visita Fisiatrica. Ricorda che la comunicazione aperta con il Fisiatra è fondamentale per ottenere una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Quali sono le metodologie e con chi collabora il fisiatra per migliorare la qualità di vita dei pazienti?

I medici specialisti in Fisiatra lavorano per migliorare la funzionalità e la qualità di vita dei pazienti attraverso la collaborazione in team riabilitativi (es. Fisioterapisti, Logopedisti, Terapisti Occupazionali, Neuropsicologi, Psicologi, Educatori Professionali, Assistenti Sociali, ecc…), tecniche non chirurgiche (es. infiltrazioni articolari, infiltrazioni acido ialuronico, ossigeno-ozonoterapia) e terapie fisiche (es. Laserterapia, Tecarterapia, Onde d’Urto, TENS, ecc…)

La fisiatria si concentra sulla valutazione globale del paziente e sullo sviluppo di un Progetto Riabilitativo Individuale che consideri i bisogni riabilitativi del paziente, il team coinvolto e i trattamenti previsti.

Come prenotare una visita fisiatrica presso gli ambulatori My Lab?

Contatti My Lab:

MyLAB Poliambulatorio MONZA

Corso Milano 38, 20900, Monza MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 07:00 alle 19:00

Tel: 039 9009950

Mail: info@mylabitalia.it

MyLAB Poliambulatorio VIMERCATE

Piazzale Marconi 7/D scala B, 1° piano, 20871, Vimercate MB

ORARI

LUNEDÌ – VENERDÌ dalle 08:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00

SABATO dalle 08:30 alle 12:30

Tel: 039 5966693

Mail: info.vimercate@mylabitalia.it